L’ingresso è consentito con green pass
e prenotazione a info@paroledigiustizia.it
Per informazioni 0722 303224, 339 7845712
In diretta su fb.com/paroledigiustizia
Per ricevere il link Zoom alla diretta streaming scrivere a info@paroledigiustizia.it
Il sito paroledigiustizia.it rispetta la privacy dei suoi Utenti: i dati che saranno eventualmente comunicati dagli utenti saranno trattati con la massima attenzione e con tutti gli strumenti atti a garantirne la sicurezza, nel pieno rispetto della normativa italiana vigente posta a tutela della riservatezza. Il trattamento dei dati personali, laddove richiesto, avverrà ai sensi dell’art. 24 del d. lgs. 196/2003.
Cookie policy del sito web www.paroledigiustizia.it
Ti invitiamo a leggere questa pagina che descrive quali tipi di cookie sono utilizzati nel sito paroledigiustizia.it. Questa policy insieme alla informativa sulla Privacy fornisce le indicazioni sull’uso delle informazioni degli utenti.
I cookies: cosa sono e a cosa servono
I “cookies” sono piccoli file di testo che alcuni siti web inviano sul tuo computer o dispositivo mobile al momento in cui accedi a un determinato sito o ne utilizzi i servizi. Lo scopo è quello di acquisire e trasportare informazioni. I cookies sono inviati dal server web (sul quale è in esecuzione il sito visitato) al browser che stai utilizzando (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e quindi memorizzati sul tuo computer.
Se ti interessa saperne di più sui cookie visita la pagina www.allaboutcookies.org
In generale i cookies possono essere utilizzati per diverse ragioni, per esempio per misurare l’utilizzo del sito da parte dei visitatori, migliorare la navigazione delle pagine, per consentire di impostare preferenze personali sui siti che si stanno visitando, o anche per proteggere la sicurezza dell’utente.
I tipi di cookies che utilizziamo
Durante la navigazione in internet vengono registrate automaticamente alcune informazioni quali ad esempio: il nome del tuo provider di accesso alla rete Internet, il sito di provenienza, le pagine visitate, la durata della visita, etc. Tali informazioni saranno registrate in forma completamente anonima.
I cookies utilizzati dai nostri siti si possono classificare in base allo scopo perseguito come di seguito descritto:
Cookie statici
Sono utilizzati in forma aggregata per fini statistici del Sito e per monitorare, sempre in forma aggregata e mai individuale, quali pagine del Sito e quali Servizi siano maggiormente graditi dagli Utenti.
Questi cookie vengono utilizzati solo per aiutarci a migliorare come funziona il nostro sito e capire gli interessi dei nostri utenti.
Cookie di sessione
Sono utilizzati soltanto per consentire l’accesso ad alcuni Servizi del Sito, vengono memorizzati per la durata della sessione di navigazione e quindi cancellati.
LISTA DEI COOKIES UTILIZZATI IN QUESTO SITO
wordpress_XXX (XXX indica un codice di sessione univoco) / Piattaforma WordPress
È utilizzato per immagazzinare le informazioni relative all’autenticazione dell’utente sul sito, consentendone un utilizzo più comodo e rapido.
Durata: fino a fine sessione.
wordpress_logged_in_XXX (XXX indica un codice di sessione univoco)/ Piattaforma WordPress
Si occupa di immagazzinare lo status di autenticazione dell’utente.
Durata: fino a fine sessione.
wordpress_test_cookie / Piattaforma WordPress
Si tratta di un cookie di test di WordPress che verifica se il browser è abilitato al salvataggio dei cookies oppure no.
Durata: fino a fine sessione.
wordpress_logged_in_XXX (XXX indica un codice di sessione univoco)/ Piattaforma WordPress
Si occupa di immagazzinare lo status di autenticazione dell’utente.
Durata: fino a fine sessione
wp-saving-post / Piattaforma WordPress
Questo cookie server per tenere traccia di chi commenta gli articoli.
wp-settings-1 / Piattaforma WordPress
Settaggio che permette la visualizzazione ottimizzata del sito wordpress e l’utilizzo da parte dell’amministratore.
Durata: un giorno.
wp-settings-time-1 – wp-settings-time-29 / Piattaforma WordPress
Questi cookies di WordPress non hanno impatto sull’esperienza di navigazione dell’utente e non contengono informazioni personali. Contengono informazioni relative alla localizzazione geografica della visita e possono essere utilizzati per modificare la lingua di visualizzazione dei contenuti del sito.
Durata: fino a un anno.
PHPSESSID
Nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della serializzazione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione.
Durata: fino a fine sessione.
Accettazione della presente policy
Accettando questa Cookie Policy acconsenti all’uso dei cookie in conformità a quanto descritto nella presente pagina.
Qualora decidessi di non accettarla ti invitiamo ad impostare il tuo browser di navigazione in modo appropriato oppure a non utilizzare il sito web paroledigiustizia.it. Ti rammentiamo che la disattivazione di alcuni cookies può influenzare la tua navigazione in internet.
Come controllare e cancellare i cookie
La maggioranza dei browser internet sono impostati per accettare i cookies in modo automatico.
Hai ha la possibilità, in ogni momento, di impostare il browser in modo da accettare tutti i cookie, solo alcuni, oppure di rifiutarli, disabilitandone l’uso da parte dei siti. Inoltre, puoi impostare le preferenze del browser in modo tale da essere avvisato ogni volta che un cookie viene memorizzato nella memoria del tuo computer. Al termine di ogni sessione di navigazione, è possibile cancellare dal disco fisso i cookie raccolti. Per eliminare i cookie installati nella cartella dei cookies del browser utilizzato, ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni.
Selezionando i collegamenti sottostanti si possono ottenere istruzioni specifiche per alcuni dei principali browser:
Microsoft Windows Explorer
Google Chrome
Mozilla Firefox
Apple Safari
Safari IOS
Opera
Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno rivolte via e-mail all’indirizzo info@paroledigiustizia.it
Umberto Ambrosoli
Avvocato del Foro di Milano
Cinzia Barillà
Presidente di Magistratura democratica
Alessandro Bondi
Docente di diritto penale
Università di Urbino Carlo Bo
Marcello Bortolato
Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze
Marco Bouchard
Già magistrato,
presidente di Rete Dafne Italia
Giorgio Calcagnini
Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo
Licia Califano
Docente di Diritto costituzionale,
direttrice del Dipartimento
di Giurisprudenza dell’Università
di Urbino Carlo Bo
Antonio Cantaro
Docente di diritto costituzionale
Università di Urbino Carlo Bo
Silvia Cecchi
Magistrata - Procura della Repubblica
di Pesaro
Roberto Cornelli
Docente di Medicina legale
Università di Milano – Bicocca
Michele De Palma
Segretario nazionale FIOM – Cgil
Donatella Di Cesare
Docente di filosofia teoretica
Università di Roma La Sapienza
Massimo Di Patria
Presidente del Tribunale di Urbino
Ilvo Diamanti
Docente di Scienza Politica
Università di Urbino Carlo Bo
Cinzia Fenici
Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Pesaro
Marina Frunzio
Docente di diritto romano
Università di Urbino Carlo Bo
Chiara Gabrielli
Docente di Ordinamento giudiziario Università di Urbino Carlo Bo
Maurizio Gambini
Sindaco di Urbino
Vera Gheno
Sociolinguista, traduttrice,
docente di Lingue, culture, identità Università di Firenze
Lella Mazzoli
Direttrice dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino
Letizio Magliaro
Magistrato - Tribunale di Bologna
Tomaso Montanari
Storico dell’arte,
rettore dell’Università per Stranieri di Siena
Stefano Musolino
Segretario di Magistratura democratica
Francesco Pallante
Docente di diritto costituzionale
Università di Torino
Paolo Pascucci
Docente di diritto del lavoro
Università di Urbino Carlo Bo
Livio Pepino
Già magistrato, presidente Associazione studi giuridici Giuseppe Borrè
Giuseppe Puntarello
Docente di lettere ISS “Raffaello” di Urbino
Giuseppe Recupero
Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Urbino
Matteo Ricci
Sindaco di Pesaro
Nello Rossi
Già magistrato, direttore di Questione giustizia
Yvan Sagnet
Fondatore dell’associazione internazionale anti caporalato NO-CAP
Rita Sanlorenzo
Magistrata - Procura generale
presso la Corte di cassazione, vicedirettrice di Questione Giustizia
Rossella Selmini
Docente di Criminologia
Università di Bologna
Cristina Tedeschini
Procuratrice della Repubblica di Pesaro
Lorenzo Trucco
Avvocato del Foro di Torino,
presidente dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione
Elena Valentini
Docente di procedura penale
Università di Bologna
Edoardo Vigna
Caporedattore del Corriere della Sera
con la collaborazione di
con il patrocinio di